Giugno è iniziato già da una settimana e tra qualche giorno cominceranno i Mondiali di Calcio uno degli eventi sportivi più seguito a livello globale. Ma come li guarderemo e vivremo questi mondiali di calcio?
La scelta principale degli utenti sarà come al solito l’amatissima TV, ma quest’anno in tanti opteranno anche per altre soluzioni quali smartphone, tablet e pc; infatti secondo recenti statistiche molti opteranno per la soluzione multi-screen.
Gli eventi sportivi come questi sono le occasioni giuste per proporre alla gente le nuove tecnologie ed avvicinarla ad essere; la novità del 2014 è l’Ultra-HD, o 4K, che sta spopolando tra i vari produttori dove vediamo LG e Samsung in testa con dietro tutte le altre aziende, le quali propongono schermi dalle dimensioni inimmaginabili fino a qualche anno fa e da risoluzioni che fanno impallidire il miglior schermo Full-HD. Se da una parte i dispositivi per la riproduzione sono stati già lanciati sul mercato e disponibili dà un pò di tempo all’acquisto, dall’altra ci sono parecchie problematiche nella trasmissione di contenuti in UHD; infatti in questi mondiali solo alcune partite saranno trasmesse in 4K ed in via del tutto sperimentale. Purtroppo la mancanza di un canale di trasmissione super-veloce e dalla grande capacità penalizza la fruizione di contenuti ad altissima risoluzione; inoltre a Rio sarà posizionato un grandissimo schermo che trasmetterà le partite in 4K ma non diretta, poichè non ci sono ancora i mezzi per permettere la trasmissione.
Eccoci quindi trovati in un paradosso dove una tecnologia corre più dell’altra; qui gioca la mancanza di una diffusione globale della fibra ottica, che può essere il canale di trasmissione migliore per contenuti di tal genere, e l’ostinazione da parte dei vari enti televisivi di continuare a trasmettere tramite onde radio.
Sorvolando questi problemi più che altro tecnici infatti sfido a trovare qualcuno che abbia acquistato una TV UHD, soprattutto visti i costi quasi improponibili e alla zio Paperone; vediamo un po’ quest’evento come sarà vissuto dal punto di vista aggregativo e social.
Data la capillare diffusione di smartphone e tablet tutti seguiremo i mondiali con questi dispositivi a portata di mano pronti a scrivere commenti sui social network da noi più amati, pronti a postare foto e video di quando si sarà davanti al grande schermo a vedere le partite più “calde”, e ad immedesimarci allenatori ed opinionisti con i nostri amici e parenti. Infatti sembra proprio che questi saranno i mondiali più social che ci siano mai stati; basti pensare che ancora devono cominciare ed il numero di tweet che gira per la rete ha già superato quelli del Mondiali in Sud Africa del 2010.
In più Google tramite Chrome e Google Now ha abilitato le schede per i Mondiali dove ci verrà segnalato il prossimo incontro della squadra che andremo a cercare, classifiche e punteggi del girone ad eliminazione.
Ora non resta che aspettare il calcio di inizio, e che la partita dei social abbia inizio.